Skip to content Skip to footer
FORUM STUDIOS

VIP EXPERIENCE

La visita guidata tra gli studi di registrazione e la sala “A” delle colonne sonore premiate con l’Oscar.

La sala ha ospitato più di 2.500 colonne sonore, indimenticabili produzioni discografiche tra le quali i grandissimi capolavori tra cui i premi Oscar “Nuovo Cinema Paradiso” (E. Morricone) e “Il Postino” (L. Bacalov) “La Vita è bella (N.Piovani) The Hateful Eight (E.Morricone) e altri titoli indimenticabili come “C’era una volta in America” (E.Morricone).

Nati nel 1970, sotto la basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria, i Forum Studios si trovano a Roma, nel cuore pulsante del quartiere Parioli in Piazza Euclide.

Gli studi furono fondati da quattro compositori Armando Trovajoli, Ennio Morricone, Luis Bacalov e Piero Piccioni

I Forum Studios, nel corso degli anni, hanno accolto i più illustri artisti nazionali e internazionali, rendendosi un faro nel panorama musicale dal 1970 fino ai giorni nostri.

La possibilità di accedere agli studi di registrazione è limitata ai soli musicisti e tecnici, conferendo alla visita un carattere unico e irripetibile, poiché consente di entrare in un ambiente esclusivo e riservato, permeato da un’atmosfera intima.

Dalla fondazione innumerevoli artisti e compositori si sono succeduti nelle storiche sale.

Personalità come i Duran Duran, George Garvarentz, gli Inti-Illimani, Leonard Bernstein, Alex North, Chet Baker, Maurice Jarre, Jerry Goldsmith, Evan Lurie, Roman Vlad, Vangelis

I grandi interpreti della tradizione musicale italiana: Renato Zero, Raffaella Carrà, Claudio Baglioni,, Fred Bongusto, Nicola Piovani, Domenico Modugno, Adriano Celentano, Renzo Arbore, Riz Ortolani, Massimo Ranieri, Zucchero, Francesco De Gregori e Ligabue, Jovanotti, Alex Britti, Franco Battiato, Andrea Bocelli, Fabrizio de Andrè, Giuliano Sangiorgi e molti altri ancora.

Produttori del calibro di Brian Eno, Bob Ezrin, Rob Ellis, Joe Ciccarelli, Michael Beinhorn, Cam Blackwood, Tony Visconti, Mike Hedges, e Robert Kraft.

Registi di fama mondiale come Bernardo Bertolucci, Steno, Dario Argento, Federico Fellini, Mario Monicelli, Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, i Fratelli Taviani, Pupi Avati, Franco Zeffirelli, Dino Risi, Brian De Palma, Oliver Stone e Barry Levinson.

Durante la visita guidata, si assiste a un intreccio armonioso di esperienze e aneddoti che suscitano un interesse sempre crescente, culminando nell’arrivo nella sala dove sono state registrate colonne sonore premiate con l’Oscar come “Il Postino, “La Vita è Bella, “Nuovo Cinema Paradiso”.

Si tratta di un viaggio che abbraccia fotografie, dediche e aneddoti, concludendosi nello Studio A, celebre per la sua lunga tradizione e il suo inconfondibile suono. Questa sala, rinomata in tutto il mondo per la sua acustica impeccabile e la sua eccezionale capacità, ha meritato sin dalla sua fondazione il titolo di “miglior sala di registrazione in Italia”.

All’interno della Sala, considerata il “tempio del suono”, gli ospiti saranno accolti da intrattenimento musicale al pianoforte e/o violino accompagnato da proiezioni di contenuti fotografici e video d’archivio a tema, offrendo loro un’esperienza indimenticabile e coinvolgente.

Per ulteriori info

Sei interessato a saperne di più?

Contattaci